Francavilla Fontana, Apulia, 72024, Italy
- 6 Beds
- 5 Baths
- Villa
Rustico/Casale in Vendita a Francavilla Fontana
Reference: 221-PRY-3aab0d73
PROPERTY DESCRIPTION
Coldwell Banker Ostuni propone in Vendita in esclusiva Masseria Mogaveri, una meravigliosa struttura storica restaurata minuziosamente mantenendo il fascino storico ed architettonico caratteristico del territorio. La struttura dei fabbricati, eseguita intorno al 1550, può essere adibita a "complesso turistico residenziale ". E' composta da una zona padronale e una zona subalterni. La zona del fabbricato padronale è distinta in 3 blocchi:P.
T. blocco 1 Si compone di un tunnel di ingresso, con volta ad arco e con ampio portone di accesso (stile 600) in acciaio zincato, avente porticina pedonale e spioncino. Dal tunnel si accede ad un salone soggiorno con caminetto, cucina eseguita in stile antico con piastrelle bianche realizzate a mano, cucina estiva esterna, luminosa ed arieggiata, bagno con sanitari ed accessori in stile antico, veranda coperta con forno a legna e fracassè, vano ripostiglio e scala per l'accesso al Primo Piano. P.
T. blocco 2 Dal tunnel di ingresso si accede ad un salone (suite) da adibire anche a reception, bar, svago ed intrattenimento, servito da bagno e docce. 1° P. blocco 3 Si compone di un salone con caminetto, un servizio al piano, e una camera da letto matrimoniale (camera degli antichi proprietari).
Dal salone si accede alla terrazza a livello adibita a solarium, ed alla scala per le terrazze panoramiche del 1° P. Su dette terrazze vi è una torre colombaia ed una torretta di guardia. Da questo livello si possono ammirare le varie masserie limitrofe, i comuni di Francavilla, Latiano, Ceglie ed Oria con il suo superbo castello; il tutto incastonato in un oceano di ulivi. Opere di finitura Infissi esterni in acciaio zincato riproducenti lo stile delle antiche porte di legno.
Vetrine esterne in profilato di alluminio elettro-verniciato a taglio termico con vetrocamera, in stile con le antiche porte di legno. Infissi interni in legno massello in stile con le porte dell'epoca. Intonaci e rifinitureLe volte a stella e a botte sono state riportate all'antico splendore, quindi a faccia vistaLe pareti sono intonacate di bianco con polveri di stucco naturali. Le parti basse delle pareti sono trattate con intonaci speciali antiumidificanti.
Pavimenti e rivestimenti I pavimenti sono in piastrelle serigrafate con sette strati di smalto ceramico riproducenti le pietre naturali, montate secondo il modulo "opus romano". Le bianche piastrelle della cucina sono tutte realizzate e smaltate a mano. Illuminazione le parti illuminanti, applique, lanterne e candelabri, riproducono lo stile antico. I portafiaccole esterne in ferro battuto, sono utilizzate per le serate medievali in costume.
La zona fabbricato subalterni è in fase di recupero, ed è distinta in 2 blocchi: Blocco 1° È composto da due antichi fabbricati; uno con volta a botte e l'altro con volta a stella, fusi in un unico salone che può essere adibito a salone conferenze, manifestazioni, mostre, sala da ballo, ristorante, ed altro ancora. Sono attigui servizi igienici per uomo-donna. Il salone, di circa 100 mq. di superficie utile, ha due accessi luminosi sull'area che lo separa dal fabbricato padronale; detta area ( l'antica Aia ) è idonea per feste, ricorrenze, balli, manifestazioni, opere teatrali e ristorazione con la sistemazione di opportuni gazebi.
Inoltre, gode di due accessi supplementari posti sul lato opposto (est). Blocco 2° Questo blocco (antico dormitorio) si compone di quattro volte di tipo a stella con un antico camino. Si possono ricavare quattro stanze da letto, due con l'accesso da ovest e due con l'accesso da est. E' in fase di realizzazione un progetto per il recupero della struttura, manutenzione straordinaria, - fabbricato datato 1550-1590 e la realizzazione di quattro servizi igienici da aggregare alle suddette stanze.
Vi è una scala esterna per l'accesso alle terrazze che si affacciano sui quattro lati della struttura e quindi sull'antica Aia e sul giardino. Le Aree L'intera area occupa una superficie di mq. 16. 642; la stessa è completamente recintata con muratura a secco sormontata da rete e paletti metallici.
Vi sono due ingressi; l'ingresso principale, con cancello automatico fiancheggiato da due colonne in stile, dà in un viale alberato con due filari di pini a destra e due a sinistra. Nei pressi del fabbricato principale vi è un capanno in rete metallica ricoperto da piante rampicanti quali il gelsomino, la passiflora e l'edera. L'ingresso secondario, con cancello manuale, è in uso per i mezzi di lavorazione. L'area esterna al gruppo dei fabbricati è composta da una zona uliveto, una zona destinata al parcheggio di circa mq.
880, una zona campo da tennis da rifinire, una zona pineta, una zona d'ombra con mandorleto e fichi d'india, ed una zona riservata a varie destinazioni, tra le quali mini alloggi per ricezione turistica, grande piscina, zona giochi, ed altro ancora. L'area interna che ha una superficie di mq. 2. 528, anch'essa completamente recintata e quindi difesa, comprende il blocco dei fabbricati e le aree circostanti così come di seguito descritto.
Area libera pavimentata, idonea per ricorrenze, balli, ristorazione, come prima indicato (l'antica Aia). Area giardino con gazebo, aiuole e fontane con specchio d'acqua, docce esterne e superficie destinata a futura piscina a forma irregolare di circa 40 mq. Area a nord: frutteto Area ad est: coltivazioni varie di ortaggi e piccoli frutti. Nell'area interna si accede, oltre che dal portone d'ingresso, anche da un cancello manuale posto sul retro per l'accesso ai lavoranti ed ai loro mezzi di locomozione.
Alcuni tratti della recinzione dell'area interna sono di antichissima epoca; sono, in effetti, delle muraglie eseguite a secco alte quasi tre metri e con uno spessore di oltre 1,5 m. Impianto idrico E' stato realizzato un pozzo artesiano avente prof. di mt. 135.
L'acqua riempie tre cisterne quali riserve idriche. Una, posta nel fabbricato padronale per alimentare i servizi, la seconda è all'esterno per irrigazione, la terza è ubicata nel salone in fase di recupero. Su tutta l'estensione vi è un impianto irriguo alimentato direttamente dal pozzo artesiano. Scarico fognario con vasca di decantazione e fossa Imhoff.
Alberi e piante Sono stati impiantati più di 400 alberi, oltre a tantissime piante particolari. Di seguito una lista delle varietà di alberi presenti e di alcune piante più rappresentative. Alberi da frutto e d'ombra Ulivo - Fico - Fico d'india con frutti bianchi e gialli - Gelso con frutti bianchi, neri e rossi - Nocciolo - Noce - Mandorlo - Nespolo - Giuggiolo normale e gigante - Pero - Sorbo - Azzeruolo bianco - Albicocco - Melograno - Amarena - Ciliegio - Melo - Arancio - Arancio amaro - Cedr - Limone - Mandarino - Corbezzolo - Cotogno - Kaki - Feijoia Prugno gigante. Moro selvatico - Pino d'Aleppo e da frutto - Palma - Canna di bambù - Cocus - Mimosa Acero rosso - Albizia - Falso pepe - Rubinia - Quercia - Leccio - Carrubo - Bagolado - Thuja - Washingtonia pilifera.
Piante Pyracantha - Chamaerops - Edera - Cycas - Dracaena- Yucca - Cactus - Agave - Bosso - Passiflora caerulea da frutto - Passiflora - Fragola - Rosmarino - Salvi - Cappero - Menta - Origano - Mora di rovo senza spine - Vite americana- Gelsomino - Glicine - Musa - Felce - Lantana - Hoya pianta di cera - Echinocactus - Geranio. Tratti storici La contrada "Mogaveri" prende nome dagli antichi proprietari, clerici, appartenenti alla Curia Vescovile di Oria. Il nobile casato dei Mogavero discende da Marco, vivente nel 1490, e da Lucrezio, Antonio e Leonardo. L'antica Masseria, databile intorno alla metà del 1500, era già censita nel Catasto Onciario nel 1592.
Trovasi menzione in atto Notar Ferrari Marsilio nel 1596. Don Cola Mogavero firma una dichiarazione relativa agli ulivi che teneva in affitto nel 1556. Don Quinto Mogavero, figlio di Luigi e Giulia Corrente, fa testamento nel 1583. Antonio Mogavero, discendente della famiglia di Marc Antonio Mogavero ,è il più rappresentativo, e risulta erede di Donato Mogavero.
Nato intorno al 1550, è chierico nel 1565; nel 1572 è diacono e Beneficiario della Cappella di Santa Maria di Costantinopoli. Nel 1579 è prete secolare e fino al 1583 risulta essere stato fuori sede. Dal 1585 al 1588 svolge mansioni di procuratore in Roma. Nel 1589 risulta presente in Francavilla.
Dal 1591 insegna musica in Venezia, ove risultano le seguenti pubblicazioni: Canzonette alla Napoletana (1591); Primo Libro delle Canzonette a quattro voci (1596); il Madrigale "Divina Fiamma del Cielo" (1597); il terzo libro dei Madrigali "Vezzi amorosi" (1598). Il Mogavero, al servizio degli Asburgo, dal 1604 al 1621 è maestro di musica al Seminario Patriarcale di Venezia. Nel 1623 pubblica a Venezia la "Partitura Lamentatorum Ieremiae Profetae" con dedica datata a Madrid. Nel 1624 Ferdinando d'Austria*, (1609-1641) Cardinale Infante di Spagna, invia Credenziali al Re di Spagna Filippo IV**, (1605-1665) in favore del Mogavero, il quale viene nominato Direttore della Cappella Reale di Madrid fino al 1634, anno della sua morte
PROPERTY DETAILS
- Property type Villa
- Property Size 500 m2
- Bedrooms 6
- Full Bathrooms 5
BUILDING FEATURES
LUXURY OVERSEAS MORTGAGES

221 is a proud partner of Enness Global Mortgages. Enness is a global mortgage provider for high value mortgages. With 221 agents you can benefit from our relationship almost anywhere in the world.
Read moreSearch Prestige Real Estate
Find exceptional Real Estate, including Houses, Chalets, Penthouses, Mansions, Apartments, Condos for Sale
Not sure where to search… select a country or city below to browse through some of the most popular searches